Sommario
Fatturazione elettronica europea
Germania
A partire dal 1° gennaio 2025, la ricezione di fatture elettroniche B2B è diventata ufficialmente obbligatoria in Germania. Questa misura è stata introdotta in attuazione della Legge sulle opportunità di crescita del Bundesrat.
I formati di fattura elettronica accettati includono:
- XRechnung
- ZUGFerRD
- EIDFACT
- Qualsiasi altro formato elettronico strutturato concordato tra emittente e destinatario.
È fondamentale che il formato scelto consenta l’estrazione corretta e completa di tutte le informazioni richieste dall’UStG (la legge sull’imposta sul valore aggiunto tedesca) e che la fattura elettronica sia conforme alla norma europea EN 16931.
Spagna
Anche la Spagna si sta preparando all’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria per le transazioni B2B, prevista a partire dal 2027. Questa iniziativa è in linea con l’applicazione della legge “Crea y Crece”.
Recentemente, il Governo spagnolo ha avviato una consultazione pubblica focalizzata sull’adozione dello standard UBL (Universal Business Language). L’obiettivo di questa consultazione è valutare la transizione verso questo formato in previsione dell’entrata in vigore dell’obbligo.
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI)
A partire dal 13 febbraio 2025, è in vigore l’obbligo di iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) (vedi DGTAX Flash 14-2025).
Inoltre, sempre dalla stessa data, le aziende che compilano i propri registri di carico e scarico rifiuti con modalità elettroniche sono tenute a conservare tali registri digitalmente per 3 anni a partire dalla data dell’ultima registrazione. Questa disposizione è conforme al Testo Unico Ambientale, alle Linee Guida AgiD e al CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).
Di conseguenza, le aziende che adottano le nuove modalità elettroniche per la tenuta dei registri di carico e scarico devono versare i file XML trasmessi al RENTRI in un sistema di conservazione certificato.
Obbligo di Conservazione Digitale dei Corrispettivi Telematici
In linea con le nuove Specifiche Tecniche, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto significative disposizioni concernenti la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. In particolare, la normativa vigente stabilisce l’obbligo per gli esercenti di conservare digitalmente i corrispettivi telematici che vengono trasmessi all’Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo di soluzioni software dedicate.
Denuncia da parte delle imprese di assicurazioni per i premi e accessori incassati
Le imprese di assicurazione, entro il 31 maggio di ciascun anno, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello di denuncia elettronico, l’ammontare complessivo dei premi e accessori incassati nell’anno precedente, per i quali va pagata l’imposta sulle assicurazioni, distinti per categorie di assicurazioni.
La denuncia va presentata, con le predette modalità e negli stessi termini, anche dalle imprese di assicurazione estere che operano nel territorio italiano in libera prestazione di servizi (LPS) (art. 4 bis, commi 5 e 6 bis, legge 29 ottobre 1961, n. 1216).
Per i soggetti che operano in libera prestazione di servizi (LPS) si precisa che con riferimento ai premi incassati a partire dal 2015, è prevista la presentazione delle denunce con cadenza annuale.
Convertito in legge il decreto sulle polizze catastrofali
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl. di conversione, con modificazioni, del DL n. 39/2025 sulle misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Il DL proroga i termini per adempiere l’obbligo, stabilendo che:
– le medie imprese dovranno stipulare le polizze catastrofali entro il 1° ottobre 2025;
– le piccole e micro imprese devono assicurarsi entro il 31 dicembre 2025;
– le grandi imprese devono assicurarsi entro il 31 marzo 2025, ma l’inadempimento non è sanzionato per 90 giorni.
Photo Credits: Andrea Cherchi
https://it-it.facebook.com/andreacherchimilano
Per maggiori informazioni contattare
tax@dgtax.it – www.dgtax.it – +39 02 433 551
2025 – STUDIO DEGIORGI e ASSOCIATI – Tutti i diritti riservati